Il mal di schiena lombare non passa? Hai provato di tutto ma non ottieni risultati? Il mal di schiena lombare è una delle problematiche più diffuse nella popolazione adulta. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente soffri di dolore nella zona lombare e stai cercando soluzioni efficaci. Esploreremo l'importanza di un percorso fisioterapico personalizzato per alleviare e risolvere il mal di schiena lombare.
Mal di schiena lombare: una piaga globale
Eh si il mal di schiena lombare è una delle problematiche (se non la problematica) muscolo-scheletrica più diffusa sul pianeta.
Assieme a raffreddore o influenza, il dolore lombare è uno dei motivi che portano più frequentemente alla visita col medico.
Si stima che la maggioranza di “noi” conosca almeno una volta nella vita questo problema.
Quanti tipi di mal di schiena lombare esistono?
Come detto il mal di schiena lombare è molto diffuso ma non tutti i casi sono uguali anzi!
Proverò nelle prossime righe ad elencarvi le varie tipologie.
PREMESSA: essendo un argomento veramente ampio ed ancora oggi non completamente ancora compreso, non riuscirò a dare delle informazioni esaustive in un articolo solo.
Resta infatti aggiornato leggendo gli articoli già scritti finora e aspettando quelli futuri.
Possiamo differenziare il mal di schiena lombare in molti modi:
- sede
- causa
- durata
- specificità
Sede
Il mal di schiena può interessare queste aree:
- cervicale;
- dorsale;
- lombare;
- bacino;
- gluteo o arto inferiore;
Il dolore lombare in particolare può essere dato dalle strutture della lombare come vertebre, dischi e nervi oppure da strutture riconducibili al bacino/anca / regione glutea

Causa
All’interno di questa categorizzazione ci soffermiamo sul “perchè” e sul “come” il problema sia insorto.
Il dolore è iniziato a causa di una postura o di un determinato tipo di movimento o attività?
Escludendo problematiche serie come tumori, infezioni e fratture le principali causa sono riconducibili a movimenti o inattività INUSUALI.
Anche se è una generalizzazione (ogni caso va contestualizzato), le principali causel del mal di schiena lombare sono:
Posture scorrette mantenute a lungo
Sforzi fisici eccessivi o movimenti bruschi
Sedentarietà e mancanza di esercizio fisico
Stress e tensioni muscolari
Durata
Il mal di schiena lombare può essere:
- acuto, insorto da poco o da un determinato preciso momento;
- cronico / persistente, presente da molto tempo (>3 mesi).
Il primo passo è contattarmi gratuitamente per appuntamenti o informazioni
Fisioterapia Visintin
Specificità
Oggi giorno, almeno in medicina definiamo un mal di schiena lombare:
- aspecifico, ovvero un mal di schiena meccanico semplice. Un dolore lombare che non ha una causa o una natura specifica appunto;
- specifico, ovvero tramite test ed esami strumentali possiamo dare una diagnosi precisa al mal di schiena.
Fattori di rischio
- fumo, sia per la sostanza in se che crea dipenda e che fa male, ma anche perchè solitamente questa abitudine è associata ad altri comportamenti controproducenti (come sedentarietà ed alcool);
- obesità;
- stress;
- paura di fare alcuni movimenti (che fanno male giustamente);
- sforzi inusuali o troppo intensi (rientrano anche attività che iniziamo a fare con troppa frequenza).
- sedentarietà e poco movimento (i dolori cronici da “smartworking” o da ufficio saranno sempre più diffusi).
Perchè la parte lombare bassa è la più colpita?
La maggior parte delle protrusioni, ernie, infiammazioni o dolori lombari si riscontrano nella regione bassa della colonna lombare.
La maggior parte dei problemi infatti si verifica nei livelli l4-l5 o l5-s1 (chi ha eseguito rx o risonanze nella sua vita potrà confermare sicuramente).
Questo zona del corpo è cosi colpita per 2 motivi:
- rappresenta il “fulcro” principale dei nostri movimenti;
- è la zona che riceve la maggior parte del peso del corpo.
Quali sintomi provoca il mal di schiena lombare?
Ogni sintomo va contestualizzato e risolto con la metodica più indicata, ma essenzialmente possiamo riscontrare:
- “blocco” della schiena, ovvero l’adozione involontaria di una postura antalgica;
- rigidità, nei movimenti o mattutina;
- dolore a fine corsa, quindi in movimenti “ampi”;
- paura di muoversi o flettersi in avanti (caso più comune);
- formicolio e torpore a gluteo o gamba (che significa che vi è il coinvolgimento di un nervo periferico).
Rimedi per il mal di schiena lombare
Per avere risultati subito:
- riposo immediato, che non dovrà assolutamente essere protratto;
- utilizzo di cerotti per calmare il dolore;
- utilizzo di farmaci;
- movimento (quello permesso in questa fase senza, innalzare il dolore);
- terapia manuale
Per le fasi successive o per problematiche croniche o recidivanti:
- inserimento di esercizi, aiuteranno a mantenere il tuo corpo mobile e forte;
- tenere traccia delle nostre attività ed allenamenti;
- essere meno sedentari e stimolare tutti i distretti del corpo;
- migliorare propriocezione corporea;
- imparare a gestire meglio il sollevamento dei pesi pesanti;
- evitare posizioni e posture persistenti.
- APPUNTAMENTI E INFORMAZIONI
Compila il modulo con i tuoi dati per avere informazioni
*Anche se le informazioni contenute in questo blog sono molto utili, consigliamo all’utente di rivolgersi sempre al proprio professionista sanitario, medico di base, ortopedico o fisioterapista. Non improvvisare rimedi, esercizi ed attività senza aver consultato un esperto!