Man with kinesio tape on his back for muscle support and pain relief. Medical treatment with white background.

Dolore in mezzo alle scapole: dalle possibili cause ai rimedi

Hai un dolore in mezzo alle scapole che ti tormenta durante la giornata? Ti impedisce di lavorare essendo sempre presente? In questo articolo ti spiego cosa può essere.

Quale può essere la causa del dolore in mezzo alle spalle?

Se anche tu stai soffrendo a causa di un dolore in mezzo alle scapole, sappi che non sei l unico!

Si tratta di un area del corpo spesso sofferente, in quanto:

  • in quest’area si trovano molti muscoli, posturali e non, che coordinano i movimenti delle scapole o del rachide superiore;
  • la parte interscapolare figura da punto di stabilizzazione per cingolo scapolare e rachide cervicale;
  • abbiamo anche poca “percezione” di questa zona corporea….non la possiamo toccare (la maggior parte di noi), non possiamo guardarla e spesso non la alleniamo con i compiti della vita quotidiana.

In prima istanza, essendo un dolore in zona toracica si dovrà eliminare il dubbio che si tratti di una problematica grave o che richieda esami specifici.

Per questo è sempre utile (conveniente direi) rivolgersi ad un professionista.

Quali strutture possono essere interessate?

Questo è il compito di un clinico esperto.

Quindi, prima di mettere le mani sul paziente e iniziare un trattamento “a caso”, si deve eseguire una valutazione di qualità.

Prima cosa da fare sarà capire se è un problema di competenza fisioterapica, subito dopo se riguarda uno o più di questi distretti:

  • spalla;
  • cervicale;
  • dorso;
  • coste;
  • braccio;
  • scapole.
Dolore tra le scapole

Valutazione specifica

Dopo aver trovato ed individuato la struttura anatomica principalmente coinvolta, bisogna capire che problema ha quest’ultima.

Ha un problema diretto lei stessa o è frutto di un compenso di un altra parte del corpo o di un altro dolore?

Come vedete il processo valutativo non è semplice, e verrà brevemente eseguito ad ogni seduta per monitorare i progressi nel percorso fisioterapico.

Percorso terapeutico

Una volta completata la valutazione, verrai educato alla problematica.

Ti verrà fornita una spiegazione dettagliata della tua problematica:

  • causa;
  • natura infiammatoria o cronica/degenerativa;
  • possibili soluzioni;
  • educazione alla postura ed al movimento.
In particolare il percorso si avvarrà dell’utilizzo della terapia manuale per alleviare i sintomi e i dolori, e in un secondo momento dell’introduzione di esercizi posturali, di rinforzo e di mobilità (il tutto in modo personalizzato, ognuno di noi ha bisogno di rimedi “specifici”).

Compila il modulo con i tuoi dati per avere informazioni

*Anche se le informazioni contenute in questo blog sono molto utili, consigliamo all’utente di rivolgersi sempre al proprio professionista sanitario, medico di base, ortopedico o fisioterapista. Non improvvisare rimedi, esercizi ed attività senza aver consultato un esperto!

Torna in alto