Dolori muscolari alle gambe: tutto quello che devi sapere

Dolori muscolari alle gambe: un problema diffuso

Moltissime persone fanno il loro ingresso nel mio studio lamentando stanchezza e dolore alle gambe: è molto comune!

Durante il primo incontro tutti avanzano l’ipotesi che il problema diffuso che sentono nella o nelle gambe sia di origine muscolare.

  • dolore;
  • rigidità;
  • difficoltà a muoversi come prima (camminare, inchinarsi, abbassarsi sono degli esempi).

Siamo proprio sicuri che i dolori siano riconducibili ai muscoli?

La visita da un fisioterapista serve proprio a questo: fare una prima indagine o ricerca del problema.

Si studia la storia clinica del paziente e ci si avvale di test funzionali ed ortopedici per comprendere la natura principale del problema. Tutto per trovare la soluzione efficace al caso!

Cause comuni dei dolori agli arti inferiori

Il fisioterapista:

  1. sentirà la storia riportata dalla persona (il suo passato ed avvenimenti recenti);
  2. esaminerà i movimenti;
  3. testerà forza, equilibrio e dolore;
  4. valuterà la mobilità dei vari distretti;
  5. proporrà un trattamento in base ai risultati ottenuti.

MA QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE del DOLORE ALLE GAMBE?

  • affaticamento muscolare vero e proprio…ma questo ha solitamente una durata breve (2-4 giorni un attività motoria o allenamento); e tra tutti i dolori sono i più positivi da avere;
  • infiammazione dei nervi degli arti inferiori (non è detto, ma spesso la causa è lombare!)…mai sentito parlare di cruralgia o sciatalgia? Proprio loro!
  • sovraccarico articolare di tutte le articolazioni della gamba.

Un elemento importante che ci tengo a sottolineare è che, spesso, il paziente che riporta “dolori muscolari alle gambe” sviluppa questi sintomi gradualmente nel tempo, senza individuare una causa prima, un trauma o una caduta.

Da clinico esperto metto sempre attenzione su 2 punti fondamentali:

  • la persona ha subito interventi o infortuni nell’ultimo periodo? (periodo che può essere anche di un anno);
  • la persona in questione: è attiva? si è allenata recentemente? va regolarmente a camminare?

Il primo passo è contattarmi gratuitamente per appuntamenti o informazioni

Fisioterapia Visintin

Sintomi: a volte non sono solo i muscoli...

Come già scritto nel paragrafo soprastante ci possono essere diversi tipi di sintomi, interpretati dalle persone spesso come “dolori muscolari”:

  • dolore muscolare;
  • dolore articolare;
  • dolore nervoso;
  • dolore irradiato dalla schiena;
  • dolore tendine.

Oltre a questa distinzione, dobbiamo anche differenziare:

  • dolore ACUTO;
  • dolore CRONICO.

Queste due categorie di dolore rispondo a meccanismi totalmente diversi, che si “curano o “gestiscono” in modi quasi opposti.

 

Cliccando “QUI” puoi trovare un articolo dedicato al dolore.

Rimedi per i sintomi acuti e persistenti

Problematiche acute si cureranno con una buona combinazione e gestione di:

  • farmaci,
  • riposo;
  • delicata reintroduzione di movimento;
  • terapia manuale.

Problematiche croniche o “persitenti” (come mi piace spiegarle ai pazienti) necessiteranno di altre “medicine”:

  • esercizio ed incoraggiamento al movimento;
  • impostare un percorso con obiettivi a lungo termine ben “tarati” sulla persona (che dovrà essere studiato e cambiato ogni tot settimane);
  • abbandonare farmaci, terapia manuale e soprattutto terapie fisiche come ultrasuoni, tens, tecar e magnetoterapie varie;
  • spiegazione, informazione e rassicurazione rispetto sintomi, condizione e dolore (purtroppo la cultura medica diffusa tra di noi maggiormente è quella della cura del dolore acuto…che ovviamente, non funziona sul dolore cronico).

Importanza di consultare un fisioterapista. RISOLVERE e PREVENIRE i dolori alle gambe

Perchè è importante consultare un fisioterapista per i “dolori muscolari” alle gambe?

Come per ogni altro dolore o problema corporeo, nel caso esso persista per un periodo di almeno un mese o sia recidivo, è meglio affidarsi ad uno specialista.

Il motivo principale è per prevenire la persistenza del problema stesso. Un dolore acuto è “facile” da gestire in confronto ad uno “cronicizzato” (ovvero presente da tempo e “radicato” in noi).

 

Il rischio di gestire e curare male un problema può portarci a consolidarlo o peggiorarlo!

Contattami per analizzare il tuo caso ed iniziare da subito con il percorso di miglioramento.
Un percorso guidato in cui ti porterò, passo per passo, a cambiare le potenzialità del tuo corpo. Il giusto rapporto di tecniche manuali, esercizi e strategie per combattere il tuo problema.

Compila il modulo con i tuoi dati per avere informazioni

Torna in alto