ernia del disco

Lombosciatalgia acuta: Sintomi, Cause e Trattamenti Efficaci

Stai "vivendo" una lombosciatalgia acuta sulla tua pelle? Hai dolore ma non sai che problema è? Non sai a chi rivolgerti? Leggi questa articolo per capirne di più.

Come si manifesta la Lombosciatalgia acuta?

La lombalgia, come avrai già letto da altri articoli di questo blog, è una problematica molto comune, probabilmente il dolore “ortopedico” più diffuso sul pianeta.

Esistono vari tipi di mal di schiena. Per scoprire tutte le differenze tra i diversi tipi di mal di schiena ti consiglio di consultare anche altri articoli di questo blog.

Qui oggi ci dilungheremo sulla Lombosciatalgia acuta, quindi un problema lombare che irradia anche alla gamba nel territorio (o percorso) del nervo sciatico e che è acuto (quindi nella sua fase primordiale).

Se stai sperimentando questo problema potresti avere alcuni tra questi sintomi (non tutti i casi sono uguali):

  • dolore lombare;
  • dolore alla gamba, che a volte può essere maggiore del male alla schiena;
  • sintomi che irradiano sotto al livello del ginocchio, in particolare si potrà notare anche il coinvolgimento del piede;
  • formicolio, dolore, scosse, torpore, fuoco, freddo o elettricità nelle aree anatomiche sopracitate;
  • zoppia;
  • molta rigidità mattutina;
  • peggioramento dei sintomi nel cammino o stando troppo tempo seduti e in piedi;
  • dolore notturno.

Le cause della Lombosciatalgia acuta

Questo tipo di problematica ortopedica ha sempre una causa meccanica (anche se sappiamo che il mal di schiena ha cause multiple e multifattoriali).

Infatti quello che sarà successo potrà essere palese agli occhi di chiunque con un brusco movimento o sollevando un oggetto oppure sarà arrivato silenziosamente palesandosi solamente al risveglio mattutino.

Questi sono i due tipi di situazioni possibili.

Ho un'ernia?

La risposta che ti do è che “non ci interessa”…..mi spiego meglio.

Nel caso in cui i sintomi non siano preoccupanti non vi è bisogno alcuno di eseguire una risonanza magnetica per vedere se ci sia o meno un ernia. Questo per 2 motivi:

  • come detto, in assenza di sintomi “preoccupanti” (a breve ti spiegherò cosa intendo) sapere se ho un ernia non sarà utile al mio percorso di cura. Anzi abbiamo solamente dei “contro”. Statisticamente far sapere ad un paziente che ha un’ernia potrebbe solo aumentare al componente di paura relativa la problema.
  • Anche se ci fosse un ernia alla colonna, non sappiamo se quest’ultima sia “nata” dall’ultimo episodio doloroso o se fosse presente già in precedenza.
Quello che ti suggerisco è di rivolgerti ad un clinico esperto che valuti la tua storia presente e passata ed esegua un preciso esame articolare, muscolare e neurologico.
Se necessario ti verrà consigliato di eseguire un esame strumentale.

Il primo passo è contattarmi gratuitamente per appuntamenti o informazioni

Fisioterapia Visintin

Quando precoccuparsi?

I sintomi più preoccupanti sono di origine neurologica:

  • perdita di sensibilità;
  • perdita di forza

In assenza di questi sintomi e di una graduale ripresa delle attività e diminuzione del dolore è assolutamente raccomandato continuare con la via conservativa (fisioterapia).

 

In caso contrario si ricorre solitamente a via farmacologica o chirurgica.

Lombosciatalgia acuta

Cosa fare nella fase acuta?

La Lombosciatalgia acuta, anche se non grave, può essere molto intensa e rovinare tutti i tuoi piani peri successivi 2-3 giorni (quanto meno).

Infatti può portarti ad un blocco non da poco: la maggior parte dei pazienti che visito accusa di essere bloccato a letto, di non poter camminare e di avere persino problemi e difficoltà a raggiungere lo studio.

Stando alla letteratura ed alla scienza, i primi giorni sono una vera e propria fase infiammatoria, molto dolente e caratterizzata da rigidità. Infatti in questa fase sembra non esserci trattamento che tenga. No esercizi, No manipolazioni, No stretching.

Sembra utile ricorrere ad antiinfiammatori e farmaci solo nel caso in cui il dolore sia molto alto (considerato insopportabile). 

Posso comprendere l’ansia, il dolore e la paura di una persona non esperta di questa materia. Il consiglio che posso dare è quello di essere visitati e quindi togliersi il pensiero.

Se il caso lo richiede si manderà il paziente in pronto soccorso o medico specialista, se invece non è grave (la maggior parte dei casi) si educherà la persona sulla condizione, sul “da farsi” e sulla cura del problema.

La vera cura per i sintomi della lombosciatalgia acuta

La lombosciatalgia “acuta” è solo una fase di questa problematica, appunto “acuta”.

 

La cura della lombalgia inizia PREVENENDOLA.

Anche se è impossibile prevenire gli infortuni, possiamo diminuire il rischio d’insorgenza.

Esatto, hai capito bene! Puoi PREVENIRE il mal di schiena (Almeno in parte).

La prevenzione consiste nell’adozione di uno stile di vita migliore sotto più punti di vista, come:

  • allenamento;
  • nutrizione;
  • sonno;
  • gestione dello stress.
La prima fase infiammatoria molto dolente tenderà a migliorare (anche spontaneamente) già nel primo mese con riposo moderato e farmaci.

La vera cura sarà da iniziare quando i sintomi saranno migliorati:

  • aumentando i movimenti e la mobilità della schiena;
  • migliorando la forza muscolare;
  • migliorando la tua postura.

Puoi iniziare questo percorso con me nel mio studio. Utilizza i recapiti che trovi nella sezione “CONTATTI”.

Compila il modulo con i tuoi dati per avere informazioni

*Anche se le informazioni contenute in questo blog sono molto utili, consigliamo all’utente di rivolgersi sempre al proprio professionista sanitario, medico di base, ortopedico o fisioterapista. Non improvvisare rimedi, esercizi ed attività senza aver consultato un esperto!

Torna in alto