A Therapist Placing Bandages on a Person's Back

Posturologo: chi è ? cosa fa? Funziona?

Ci sono fin troppe figure o professioni che dovrebbero trattare la postura, una tra tutte il posturologo! Se hai le idee confuse leggi questo articolo.

Posturologo, chi è?

Il POSTUROLOGO, da definizione, è il professionista che si occupa delle patologie e problematiche a carico della postura.

In Italia non esiste ufficiosamente tale figura: non vi si trova alcun albo professionale ufficiale (riconosciuto) ne corso di laurea.

Il termine / titolo di “Posturologo” lo si può trovare associato a fisioterapisti, osteopati, chiropratici, scienziati del moto e mille altre figure.

Io stesso ho seguito molti corsi di formazione che proponevano nuove visioni delle Posturologia. Infatti ad oggi posso aiutare chiunque abbia dolori “posturali”, ovvero persistenti e legati allo stare molto in piedi, seduti o in generale sempre fermi nella stessa posizione.

Partiamo dal concetto di "Postura"

Con postura intendiamo l’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente esterno. La postura è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale.

 
Come vedi, la postura è l’insieme delle interazione tra più sistemi:
  • emotivo e psicologico (lo stato emotivo può influenzarla);
  • propriocettivo: infatti noi ci orientiamo nello spazio grazie ad un infinità di recettori informativi. I muscoli, i tendini, le articolazioni, l’orecchio e gli occhi sono anche tutti organi si senso che ci permettono di mantenere l’orizzontalità dello sguardo e l’equilibrio nello spazio;
  • nocicettivo: ebbene si, anche il dolore può modificare la nostra postura. Quando abbiamo male alla schiena o ad un ginocchio (per esempio) muteremo la nostra postura, sostituendola con una postura ANTALGICA. 
 Se vuoi leggere un approfondimento su questo tema ti lascio il link a quest’altro articolo: “La postura corretta della schiena“.
A young woman meditating indoors in reverse prayer pose, enhancing wellness and mindfulness.

Quindi chi si occupa di postura?

Stando a tutto ciò che abbiamo detto:

  1. la postura riguarda l’interazione di più sistemi (bisogna avere formazione sia in ambito anatomico e “neurologico”)
  2. I problemi di postura sono dati da patologie come dolori articolari/muscolari o problematiche neurologiche
Vien da sè che, in presenza di questi fattori, la figura a cui affidarsi sia il fisioterapista.

Perchè vogliamo cambiare la postura?

Tutte le persone che ho visitato negli anni vogliono indagare e cambiare la postura per questi motivi (spesso coesistenti):

  • estetico, tutti noi vogliamo apparire più dritti, “aperti”, fieri e sani;
  • funzionale, molte persone hanno paura che i loro dolori o problemi derivino dalla postura che hanno e cercano in ogni modo di cambiarla.
Mi soffermerei un attimo su quest’ultimo punto. 
 

Come dicevo molte persone prendono appuntamento per sottoporsi unicamente ad una valutazione posturale. In sostanza vogliono vedere se sono “decentrati” e capire se questo fattore influisce sullo loro stato di salute.

Contatta Fisioterapia Visintin gratuitamente per appuntamenti, prezzo e informazioni

Diversa interpretazione della postura

 

Negli anni si sono susseguite molte teorie e modi di approcciarsi ai problemi del corpo umano. Per quanto riguarda la POSTURA, negli anni passati, molti GURU hanno diffuso molte scuole di pensiero, tutte accomunate dalla ricerca spasmodica di asimmetrie, squilibri muscolari e differenza anche di pochi gradi o millimetri.

 

 

Avere IPERCIFOSI, IPERLORDOSI o SCOLIOSI era una vera condanna. Apparte il nuoto, ritenuto benefico per l’assenza di gravità, non era mai consigliato alcun altro sport o forma di attività fisica, perchè considerate dannose.

 

Questi concetti rimangono ancora molto “resistenti” nella cultura sanitaria e popolare, tant’è che spesso i pazienti esordiscono con:

  • “Ehhhh ma sa….ho la scoliosi, è ovvio che abbia male”
  • “Sicuramente i miei dolori partono dalla mia postura!”
MA la postura si può cambiare con il posturologo? la risposta è si e no. Vedremo nei prossimi paragrafi perchè!
 
Per leggere qualcosa in più sul tema della scoliosi ho scritto un articolo a riguardo: “Scoliosi“.

Ma è possibile cambiare la postura?

Avete mai visto una di quelle persone molto anziane praticamente chinate su se stesse? (quasi “accartocciate”)

Si è arrivati a quel punto per più motivi:

  • susseguirsi di più mal di schiena acuti e cronici (quindi semplicemente posture antalgiche da dolore)
  • cambiamenti strutturali della colonna, infatti man mano che diventiamo anziani le vertebre possono andare incontro a crolli vertebrali o deformità a “cuneo”.

Quando vedete un anziano molto gobbo, ha avuto (in percentuali o proporzioni diverse) entrambi i problemi lungo la sua vita.

Con questo voglio dire ci sono fattori che naturalmente e geneticamente ci porteranno ad un cambiamento della postura (IRREVERSIBILI).

Ma fortunatamente ci sono fattori che ci permetteranno di rallentare o limitare l’avanzamento del tempo (REVERSIBILI): con “l’ergonomia” e l’attività fisica (di cui parleremo tra poco).

Cosa può fare il posturologo?

Il professionista che si occupa di postura (in questo caso il sottoscritto) può aiutarti eccome:

  • prima di tutto tramite osservazione e palpazione vedere se ci sono particolari deviazioni o asimmetrie;
  • eseguire test muscolari e di equilibrio;
  • appurarsi che il dolore sia effettivamente causato dalla postura;
  • proporti il percorso migliore per migliorare la tua postura e il tuo dolore.

Ma come mai parlo di postura e di dolore in modo “staccato”.

Perchè così è! Ad oggi sappiamo che la postura può essere solo in parte colpa del nostro sintomo!

Ci sono molte altre cose da indagare per portarti a stare meglio!

Contatta Fisioterapia Visintin gratuitamente per appuntamenti, prezzo e informazioni

*Anche se le informazioni contenute in questo blog sono molto utili, consigliamo all’utente di rivolgersi sempre al proprio professionista sanitario, medico di base, ortopedico o fisioterapista. Non improvvisare rimedi, esercizi ed attività senza aver consultato un esperto!

Torna in alto