Hai provato a fare stretching per la cervicale senza ottenere sollievo? Scopri informazioni essenziali sullo stretching per la cervicale e su come alleviare il dolore al collo!"
Anche tu hai la "cervicale"?
Molto probabilmente SI perchè:
- stai leggendo questo articolo;
- la “cervicale” è una delle problematiche muscolo scheletriche più diffuse e che tende a cronicizzare maggiormente
Incidenti stradali, posture prolungate, lavori ripetitivi e livello di fitness sembrano essere correlati con maggiore possibilità di sviluppo.
Quali sintomi porta la cervicale?
Ogni paziente che accede in studio ed accusa dolori cervicali solitamente riporta:
- rigidità al collo;
- dolore nei movimenti;
- debolezza arti superiori;
- formicolio o torpore agli arti superiori;
- dolore alla spalle;
- mal di testa
- “blocco” cervicale acuto con vera e propria impossibilità di muoversi e girare il collo (la famosa sensazione di “nervo accavallato“.
- dolore e rigidità “cronica”, caratterizzata dal persistere di sintomi più leggeri ma costantemente presenti, anche da anni.

L'origine del dolore cervicale
Che sia iniziato con 1 o più attacchi acuti o in modo subdolo e progressivo il male al collo nasce e si consolida più o meno allo stesso modo.
Il dolore generato ci porta ad evitare movimenti ed attività. Inizialmente questo è un sistema difensivo efficiente (che ci difende e ci permette di guarire tramite l’infiammazione).
Se protratto nel tempo diventa un problema….ma in che modo? cosa significa avere dolore cronico?
- ci siamo fatti sopraffare dal nostro infortunio;
- abbiamo evitato il dolore per paura, per troppo tempo;
- i tessuti muscolari, ossei e tendini si sono indeboliti.
Stretching per la cervicale
Lo stretching per la cervicale è uno dei rimedi più comuni consigliati per alleviare il dolore al collo.
Molti pazienti riferiscono: ‘Faccio stretching per la cervicale ogni mattina, ma il dolore persiste! Forse non lo eseguo correttamente?”
Se lo stretching per la cervicale fosse la soluzione definitiva, molti non avrebbero più problemi, dato che è una pratica ampiamente diffusa.
Anzi non si discuterebbe neanche del problema.
Tutti lo conosco, tutti ne conoscono i “presunti benefici”. Inoltre è amato da molti, perchè è un attività tranquilla, semplice e non faticosa.
Molti lo praticano per risolvere i dolori, ma a quanto pare non migliora nel lungo periodo la nostra situazione.
Lo stretching aiuta ad aumentare la mobilità tramite reazioni meccaniche e neurologiche (i muscoli nel tempo si allungano ma anche si “adattano” a trazioni sempre maggiori).
Quando abbiamo dolore al collo “sentiamo” i muscoli corti e rigidi, per questo ricerchiamo l’allungamento.
Tuttavia, lo stretching per la cervicale da solo non risolve la causa sottostante del dolore e della rigidità.
Come risolvere veramente il dolore al collo
Il dolore cervicale è una problematica multifattoriale; a volte rappresenta un vero dilemma anche per i clinici. Per questo ti invito a pianificare una valutazione attenta del tuo caso con un fisioterapista specializzato in problemi di cervicalgia.
Come accennato, lo stretching per la cervicale offre un sollievo immediato dai sintomi tuttavia, a lungo termine, potrebbe non offrire benefici significativi, poiché il dolore al collo non è sempre legato esclusivamente all’accorciamento muscolare.
In particolar modo, soprattutto per cervicalgie latenti, che durano da tanto o che hanno ricorrenti infiammazioni e blocchi dovremmo scavare a fondo e capire come mai tutto ciò succede.
Spesso, i pazienti presentano punti dolenti al tatto e debolezze muscolari, non completamente risolvibili con il solo stretching per la cervicale
Non è raro sentire che persone con cervicalgia cronica abbia ridotto l’attività o lavori con le braccia in quanto scatenanti dolore al collo.
Infatti la vera causa della cervicalgia è da ricercarsi nelle posture, nei movimenti che facciamo più spesso, nella nostra forza (o debolezza) muscolare, nell’esecuzione degli esercizi, stress etc.
Il dott. Visintin saprà aiutarti a migliorare fin da subito la tua situazioni, fornendoti soluzioni per mantenere risultati subito ma anche a nel tempo.
*Anche se le informazioni contenute in questo blog sono molto utili, consigliamo all’utente di rivolgersi sempre al proprio professionista sanitario, medico di base, ortopedico o fisioterapista. Non improvvisare rimedi, esercizi ed attività senza aver consultato un esperto!