Fisioterapia Visintin
Daniela NarduzziTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Molto professionale, disponibile e competente. Jacopo LicariTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Fisioterapista competente, esperienza positiva, lo consiglio Valentino ZulianiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. mi sono fatto seguire qui per la riabilitazione in seguito a un intervento chirurgico. ho avuto ottimi risultati grazie alle proposte del dott. Visintin, basate su evidenza scientifica. in passato ho avuto difficoltà a trovare un fisioterapista di riferimento per infortuni e dolori legati allo sport, ma qui mi sono trovato molto bene, lo consiglio Massimiliano GattoTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dire professionale è poco... Attraverso un'attenta anamnesi e specifici test, il dott. Visintin ha capito subito la causa del mio problema e mi ha illustrato i passi da affrontare per il recupero della mia iper pronazione sx. Che dire... umile, simpatico e pure bravo! PS inutile dire che prima di lui e parliamo di anni, tanti hanno fallito. Complimenti dottore! Super consigliato!!!! Giancarlo BernardisTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. sono andato dal dottor Visintin,per un dolore acuto al gluteo sinistro che mi dava problemi alla schiena,coscia e ginocchio .Non riuscivo a trovare una posizione confortevole nemmeno a letto Inoltre anche la gamba sinistra aveva perso tonicità e forza..Già dalla prima seduta ho avuto una sensazione positiva.Il dottor Francesco oltretutto è molto alla mano e disponibile per cui ti mette subito a tuo agio..Già dopo la seconda seduta la situazione stava notevolmente migliorando...ora dopo 5 sedute devo dire che ho recuperato sia l'uso della gamba e il dolore è quasi scomparso. Chiaramente oltre alle seduto nello studio bisogna poi cercare di fare gli esercizi che vengono proposti dal dottore in maniera costante anche a casa.Per concludere professionista serio ,competente e simpatico....lo consiglio e sicuramente sarà anche in futuro il mio riferimento per problemi legati alle problematiche reumatiche e muscolari. Vittorio GressaniTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Professionista qualificato e competente. Ho seguito i consigli per un problema alla spalla e ad un polpaccio. Risolti entrambi completamente..Consigliato!!! Carla LandiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il dott. Visintin si distingue per la sua professionalità, preparazione e accuratezza. Fornisce spiegazioni dettagliate e di facile comprensione. In tutte le occasioni in cui mi sono rivolta a lui ho risolto le problematiche con esito favorevole sia grazie alle terapie strumentali e manuali sia grazie agli esercizi di mobilità che mi ha consigliato per superare i dolori muscolo-articolari. Quindi esperienza più che positiva!! patrizia corteseTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Professionista serio e molto preparato. Mi ha seguito e tuttora mi segue nel mio percorso di riabilitazione infondendomi coraggio ed ottimismo e dimostrando notevole umanità,dote, questa, più unica che rara. Da poco sta seguendo con grande competenza anche mia madre per una lombalgia invalidante .Lo consiglio vivamente. rick kentTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. È la seconda volta che, come famiglia, ci avvaliamo dei servizi del dottor Francesco Visintin. La prima, quando ha aiutato mia moglie a ritrovare l'equilibrio e a camminare di nuovo dopo un ictus. I suoi manierismi da medico/paziente, la sua comprensione e la sua pazienza sono stati molto apprezzati non solo da mia moglie ma da tutta la famiglia. La mobilità di mia moglie è notevolmente migliorata grazie a una serie di esercizi ben studiati. Recentemente, io stesso ho richiesto i servizi di Francesco per migliorare la mia qualità di vita dopo un intervento di prostatectomia robotica per un tumore alla prostrata. Il suo corso di esercizi sta migliorando notevolmente la mia mobilità e la mia fiducia nel poter riacquistare una forma di vita normale. Il suo entusiasmo e il suo incoraggiamento sono eccezionali e un altro grande vantaggio nel mio caso è che parla perfettamente l'inglese. La sua conoscenza e le sue spiegazioni del mio problema, sia in forma di diagrammi che scritta e orale, sono state eccellenti. Posso solo raccomandare vivamente il dottor Francesco Visintin e i suoi servizi.Verificato da TrustindexIl badge verificato di Trustindex è il Simbolo Universale di Fiducia. Solo le migliori aziende possono ottenere il badge verificato con un punteggio di recensione superiore a 4.5, basato sulle recensioni dei clienti degli ultimi 12 mesi. Per saperne di più
Fisioterapia Visintin
Motivazione, passione, competenza e professionalità nella riabilitazione.
Fisioterapia Visintin
Fisioterapia Visintin
Cosa otterrai nello studio Fisioterapia Visintin?
- VALUTAZIONE MIRATA
durante la prima visita vogliamo comprendere la causa
- RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ciò a cui miriamo innanzitutto è diminuire il dolore e i sintomi.
- ANALISI PERSONALIZZATA
studiamo le attività, i movimenti, i lavori, le posture e le abitudini che influiscono negativamente
- CHIAREZZA
Concordiamo modalità di trattamento, obbiettivi, prezzo e percorso
- AMPIO PARCHEGGIO
Immediato accesso allo studio (piano terra) e largo parcheggio davanti all'entrata.
Chi dirige lo Studio?
Francesco Visintin, fisioterapista specializzato in fisioterapia ortopedica e neurologica. Oggi anche Tutor universitario presso l’Università degli studi di Udine.
Il mio percorso è iniziato più di dieci anni fa quando iniziai ad allenarmi a corpo libero e con i pesi. Crebbe sempre più il mio interesse per la biomeccanica del corpo, degli esercizi, dei movimenti e della postura.
Tutti questi temi, in presenza di dolori e disfunzioni, sono diventati la mia quotidianità.

Metodo di lavoro
Il percorso di “guarigione” da un dolore o da una disfunzione deve essere composto da precise fasi e “protocolli personalizzati”. Cosa intendo? Intendo dire che la mia pratica clinica deve riuscire ad affrontare le problematiche del sistema muscolo-scheletrico in maniera razionale, oggettiva, seria e scientifica.
In particolare la prima visita prevede proprio più fasi:
- racconto ed esposizione della problematica; come , dove, perchè, quando;
- valutazione attiva e passiva dei distretti del corpo probabilmente collegati alla problematica presentata;
- test specifici articolari, muscolari e funzionali;
- impostazione di un programma riabilitativo
Il programma riabilitativo invece?
Ovviamente, in base alle informazioni osservate e trovate, dovrà essere “personalizzato”.
Non si possono dare banali e standardizzati programmi per tutti, non ha senso e non darebbe risultati! (parte di questi possono essere trovate facilmente su Google o Youtube “guarisci con 1 minuto di esercizi al giorno!” “fai questo stretching per far scomparire il tuo mal di schiena!”)
Basta pensare che due persone con medesima diagnosi (es. tendinopatia del sovraspinoso, spalla) potrebbero essere in due fasi totalmente diverse della patologia, avere dolori diversi (sia per localizzazione che per intensità) e capacità di muoversi anch’esse diverse.
Il mio programma riabilitativo avrà dei capi saldi e fondamentali:
- scelta delle tecniche manuali e non da utilizzare;
- introduzione di posture, esercizi, movimenti benefici;
- eliminazioni di posture, esercizi, movimenti potenzialmente nocivi.
- rivalutazione del caso in futuro con feedback continui del paziente, per monitorare di seduta in seduta i risultati.
Lombare
- Ernia e protrusione;
- artrosi;
- artrodesi (stabilizzazione chirurgica);
- sciatalgia e cruralgia (interessamento di schiena, zona glutea e gamba);
- post-chirurgia;
- contratture;
- dorsalgia (dolore nella parte alta del rachide);
- lombalgia meccanica acuta e cronica;
- problemi posturali.
Spalla
- tendinite e tendinopatia della cuffia dei rotatori (sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare…);
- borsite;
- tendinite capo lungo del bicipite;
- acromionplastica;
- traumi e cadute;
- interessamento dell’articolazione acromion-plastica;
- capsulite adesiva e spalla congelata;
- frattura testa dell’omero o trochite;
- protesi anatomica e inversa di spalla;
- problemi posturali, come asimmetrie tra l’altezza delle due spalle.
Cervicale
- cervicalgia acuta e cronica;
- cervicobrachialgia (interessamento di collo, spalla e braccio);
- ernie e protrusioni;
- incidenti stradali, tamponamenti;
- blocchi e contratture del tratto cervico-dorsale (interessamento anche dell’area tra le scapola);
- mal di testa e vertigini;
- problemi posturali.
Gomito
- epicondilite (“gomita del tennista”, dolore nella parte esterna del gomito);
- epitrocleite (“gomito del golfista”, dolore nella parte interna del gomito;
- fratture di radio (capitello radiale) e ulna.
Anca
- protesi d’anca;
- impingement femoro-acetabolare (FAI);
- trocanterite, tendinopatie dell’anca;
- sindrome del piriforme;
- periartrite;
- artrosi, usura delle cartilagini;
- pubalgia (dolore nella parte interna dell’anca);
- fratture del femore.
Ginocchio
- protesi di ginocchio;
- artrosi, usura delle cartilagini;
- condropatie;
- tendinopatia (tendine rotuleo, quadricipitale, ischiocrurali o zampa d’oca);
- frattura di rotula, piatto tibiale, tibia e perone;
- distorsione di ginocchio;
- sindrome bandelletta-ileotibiale;
- legamento crociato anteriore o posteriore;
- ginocchio valgo o varo;
- problemi meniscali,
- perdita di equilibrio e forza, accompagnata a incapacità di camminare o fare le scale come prima.
Caviglia
- distorsione di caviglia;
- tendinopatia tendine d’achille, tendini peronei, tendine tibiale anteriore o posteriore;
- frattura di tibia, perone o piede;
- alluce valgo;
- piede piatto o cavo;
- contratture muscolari polpaccio;
- tallonite, sperone o spina calcaneare.
Polso
- fratture di polso: radio, ulna o osso della mano;
- chirurgia in seguito a cadute o traumi;
- traumi alle dita;
- tendinopatie;
- rigidità a polso e dita;
- perdita di forza nella presa e perdita di destrezza;
- tunnel carpale.